Monuments
Palazzo Marliani Cicogna
Nel cuore del centro storico di Busto Arsizio, sulla Piazza Vittorio Emanuele II, antica piazza dùl Conti, si affaccia il palazzo Marliani-Cicogna. Dopo aver comprato alla famiglia Rasini un edificio cinquecentesco, il conte Luigi Marliani acquistò anche la parte di fossato che vi si...
>>
———
Molini Marzoli Massari
Nel
1906 la Società Anonima
Molini Marzoli Massari,
nata da una precedente società in accomandita, iniziò la costruzione di un
grande impianto per la macinazione del frumento, studiato per una potenzialità
di 500 quintali di frumento al giorno. Gli edifici, edificati con interventi...
>>
———
Chiesa di San Michele
Una delle
chiese principali della città è quella di San
Michele Arcangelo,
santo patrono della
città, la quale è anche sede di prepositura. Con il suo
campanile
risalente al X secolo, che costituisce l'elemento architettonico più
antico della città, è situata al limite nord dell'antico...
>>
———
Chiesa di San Rocco
Fu eretta negli anni
1706-1713 nei pressi di una preesistente cappella, pure dedicata al santo protettore contro le pestilenze, che risaliva alla fine del
XV secolo.
A pochi metri dalla chiesa si trovava una porta secondaria del borgo di Busto
Arsizio: Porta Novara.
Nel
1909 la chiesa venne...
>>
———
Museo del Tessile
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Il Museo del tessile e della tradizione industriale, appena fuori dal centro storico, è stato inaugurato il 30 gennaio 1997 ed ha in esposizione macchinari tessili e prodotti finiti (dalle fibre tradizionali alle nuove fibre...
>>
———
Villa Tosi
La villa
Ottolini-Tosi
è la più grandiosa delle ville di Busto Arsizio ed era di proprietà di Ernesto
Ottolini, uno dei tre figli di Carlo Ottolini, il padrone del cotonificio
omonimo. È collocata a poca distanza dalle altre due residenze che ospitavano la
famiglia di Ernesto ed Antonio...
>>
———
Villa Tovaglieri
La villa
Ottolini-Tovaglieri è una delle tre ville Ottolini di Busto
Arsizio ed era di proprietà di Enrico Ottolini, uno dei tre figli di
Carlo Ottolini, il padrone del
cotonificio omonimo. Il progetto della villa fu redatto da
Camillo Crespi Balbi.[62]
La villa, collocata dentro la cerchia...
>>
———
Municipio di Busto Arsizio
Palazzo Gilardoni - Municipio di Busto Arsizio
Oltre alle numerose architetture religiose, sono degne di nota anche le ville, i palazzi e quanto resta delle strutture industriali in stile Liberty costruite ai margini del centro storico della città durante il suo sviluppo industriale. Due tra le...
>>
———
Basilica di San Giovanni
La Basilica di San Giovanni Battista (santo patrono della città) ha il titolo di Basilica romana minore. L'edificio attuale fu costruito tra il 1609 e il 1635 nel luogo dove esisteva la primitiva cappella a tre navate dedicata dai longobardi ad uno dei loro santi protettori. Il...
>>
———
Santuario di Santa Maria
Eretto nel centro storico della città su una preesistente chiesa dedicata alla Madonna, che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all'epoca della cristianizzazione,[28] il santuario di Santa Maria di Piazza (detto anche della Beata Vergine dell'Aiuto) è un pregevole esempio di...
>>
———